Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Il Consiglio d’istituto è l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica. Esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare; elabora e adotta gli indirizzi generali criteri e determina le forme di autofinanziamento della scuola, mentre la gestione dell’istituzione e le relative responsabilità fanno capo al dirigente scolastico.
Il testo del DI 44/2001 assegna alla Giunta esecutiva, come unica competenza residuale, il compito di proporre al Consiglio d’istituto il programma annuale (bilancio preventivo) con apposita relazione di accompagnamento.
Presidente Consiglio d’Istituto: Angelo Marzella
indirizzo di posta elettronica:
Verbali del Consiglio di Istituto
Il Consiglio di intersezione (Scuola dell’Infanzia), quelli di interclasse (Scuola Primaria) e di classe (Scuola Secondaria di 1° grado), sono Organi collegiali (docenti e genitori) i cui compiti principali sono quelli di formulare proposte in ordine all’azione educativa e didattica, alle iniziative di sperimentazione, nonché di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del Consiglio di classe rientra anche quella relativa ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
La Commissione Mensa scolastica può essere istituita internamente all’istituto a livello di scelta dei membri interni e adottata in sede di Ente Locale. La Commissione Mensa scolastica segue le direttive impartite dal Regolamento Comunale ed i membri del popolo scolastico che ne fanno parte dovrebbero essere individuati anche in seno al Consiglio d’Istituto. In linea generale la Commissione Mensa è l’organo attraverso cui viene controllata la qualità in termini di soddisfazione del servizio di refezione affinchè venga assicurata la partecipazione degli utenti al suo funzionamento. Essa esercita un ruolo propositivo e di controllo ed ha funzioni di supporto per il miglioramento della qualità.
