SCUOLA PRIMARIA
Per garantire la massima sicurezza agli alunni della scuola e un ordinato accesso e deflusso dai locali scolastici, si indicano di seguito l’organizzazione oraria del tempo scuola e le disposizioni di sicurezza.
Funzionamento orario a. s. 2021/2022 dal lunedì al venerdì.
o Tempo normale: ingresso: dalle ore 8.05 alle ore 13.29.
o Tempo pieno: ingresso dalle ore 8.05 alle ore 13.29 (fino a refezione), dal lunedì al venerdì.
o Unità oraria di 54 minuti.
Lunedì 13 settembre
Ingresso SOLO per gli alunni iscritti alle classi prime: ore 9.30.
Per gli alunni iscritti alle classi seconde, terze, quarte e quinte l’ingresso è previsto per le ore 8.05.
Gli alunni si recheranno nelle proprie aule, seguendo il percorso assegnato (Come da planimetria) e/o procedendo in fila indiana.
Disposizioni comuni
I docenti coordinatori di classe o prevalenti, durante il primo giorno di lezione, assegneranno il posto a ciascun alunno e illustreranno loro il protocollo di sicurezza (Regolamenti e vademecum rinvenibili sul sito della scuola).
La Scuola Primaria "L. Martella", istituita nell'anno scolastico 1978/79, organizza il proprio percorso formativo proponendosi i seguenti obiettivi per una scuola di qualità:
- Promuovere la qualità della formazione della persona, accrescendo le opportunità per tutti gli alunni e soprattutto per quelli con Bisogni Educativi Speciali.
- Realizzare Percorsi Formativi Personalizzati nel rispetto della normativa vigente per le buone prassi d'inclusione e per gli alunni certificati DSA.
- Garantire obiettività, equità e trasparenza nelle scelte educative, valorizzando tutte le appartenenze sociali e culturali, salvaguardando il necessario equilibrio dei gruppi classe.
- Progettare un percorso formativo orientante centrato su raccordi disciplinari, metodologici e valutativi tra i diversi ordini di scuola.
- Favorire la continuità educativa e orientativa tra le diverse esperienze formative e le molteplici Agenzie e Associazioni presenti nel Territorio che concorrono allo sviluppo culturale e sociale degli alunni, utilizzando gli strumenti giuridici previsti dall'autonomia scolastica.
- Accrescere la formazione delle Figure coinvolte nel processo educativo degli alunni (insegnanti, operatori-educatori, genitori), mirando ad un unico patto di corresponsabilità educativa anche tramite servizi di supporto.
- Fornire un agile servizio amministrativo all'utenza, nell’ottica dell’allineamento alle norme europee.
Aule, spazi e laboratori
Aula teatro
Aula mensa
Scala B
Palestra
Palestra
Classi
Aula polifunzionale
Scala B
Classi
Aula polifunzionale
Classi
Aule polifunzionali
Scala B
Classi
Aula polifunzionale
Scala A
Uffici amministrativi
Lab. multidisciplinare
Aula lettura
Aula 2.0
Scala B
Classi
Aula polifunzionale
Monte ore settimanale
Tempo normale (30 ore)
Discipline | Classe I | Classe II | Classi III - IV -V |
---|---|---|---|
Lingua Italiana | 8h | 8h | 9h |
Matematica | 7h | 7h | 7h |
Lingua inglese | 1h- classe LEM (2h) | 2h | 3h |
Storia | 2h | 2h | 2h |
Geografia | 1h | 1h | 2h |
Scienze | 2h | 2h | 1h |
Educazione Fisica | 2h | 2h | 1h |
Tecnologia | 1h | 1h | 1h |
Musica | 2h - classe LEM (1h) | 1h | 1h |
Arte e Immagine | 2h | 2h | 1h |
Religione/attività alternative | 2h | 2h | 2h |
Totale | 30h | 30h | 30h |
Tempo pieno (40 ore)
Discipline | Classe I | Classe II | Classi III - IV -V |
---|---|---|---|
Lingua Italiana | 10h | 10h | 10h |
Matematica | 9h | 9h | 9h |
Lingua inglese | 1h | 2h | 3h |
Storia | 2h | 2h | 2h |
Geografia | 2h | 2h | 2h |
Scienze | 2h | 2h | 2h |
Educazione Fisica | 2h | 2h | 2h |
Tecnologia | 1h | 1h | 1h |
Musica | 2h | 1h | 1h |
Arte e Immagine | 2h | 2h | 1h |
Mensa | 5h | 5h | 5h |
Totale | 40h | 40h | 40h |
L'organizzazione didattica e l'accorpamento delle discipline rispondono ai seguenti criteri:
- disposizioni CM 38 del 02/04/09 - DPR 89 del 15/17/09
- disposizioni DPR 275 del 08/03/99
Al fine di erogare un servizio efficace, in relazione alle disponibilità di organico e in una prospettiva di flessibilità che tiene conto delle competenze professionali e delle esigenze organizzative, le suddette discipline sono prevalentemente raggruppate in macro aree (costituenti cattedra):
CLASSI PRIME
- Area linguistico – matematica (docente prevalente)
- Area antropologico - scientifica
CLASSI SECONDE / TERZE / QUARTE / QUINTE
- area linguistico - antropologica (docente prevalente)
- area matematico-scientifica
- L'insegnamento della lingua inglese e della Religione Cattolica è affidato ad un insegnante specializzato o specialista.
N.B. Le Educazioni (Arte e Immagine, Ed. Fisica, Musica) e Tecnologia sono attribuite in modo flessibile tenendo conto delle competenze e delle esigenze organizzative.
